Loda M., Clemente P. (a cura), “Migrare a Firenze“, Firenze, Comune di Firenze, 2003.
Contributi in volumi
Loda M. (2023). What Cultural Landscape for Bamiyan (Afghanistan)? Observations on the UNESCO site protection practices. In: Pettenati G., Landscape as heritage, Routledge, pp-230-243.
Loda M. (2022). Afghanistan Storia di una sconfitta. La diaspora della classe dirigente e il ruolo della cooperazione universitaria. In: MigraREport 2022, pp. 2011-2021.
Loda M. (2021). Heritage tourism in the aftermath of the Covid pandemic. In: Marzo M., Ferrario V., Bertini V. (Eds), Between sense of time and sense of place. Designing heritage tourism, pp. 64-71.
Tartaglia M., Loda M. ‘L’evoluzione della domanda’, in Bacci A., Frangioni A., Stammer J. (Eds.) Il nuovo tram di Firenze. La linea 1, pp. 117-123, Maschietto Editore, 2016.
Loda M. (2015), “Consumo e paesaggi urbani in trasformazione”, in D’ALESSANDRO L. (ed.), City, Retail and Consumption, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, pp. 331-338.
Loda M. (2015), “Florence Historical Markets”, in DELPONTE I. (ed.), Historical City Markets: A Set of Guidelines, Milano, Franco Angeli, 94-126
Cariani D., “’Piazze di fatto’ all’Isolotto (Firenze)”, in Loda M. (a cura di) Lo spazio pubblico urbano. Teorie, progetti e pratiche in un confronto internazionale, Pisa, Pacini, 2011, pp. 105- 117.
Loda M., Aru S., Barsotelli M., Sbardella S., “Dehors, spazio pubblico e città”, in Loda M. (a cura di), Lo spazio pubblico urbano. Teorie, progetti e pratiche in un confronto internazionale, Pisa, Pacini, 2011, pp. 83- 103.
Articoli scientifici
Bourlessas P., Loda M., Puttilli M. (2022). Cibo e trasformazioni urbane. Varianti di foodification. RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, 4, 5-12.
Loda M., Tartaglia M., Dall’informazione alla conoscenza. La geografia umana nell’era della proliferazione dei dati, Bollettino della Società Geografica ItalianaRoma, Serie XIII (2016), vol. IX, pp. 329-345
Lo Presti C., Arte e Spazio pubblico. Il caso delle poesie di strada a Firenze, Rivista Geografica Italiana124, 2016, pp. 401-416
Tartaglia M., Gualtieri G., Toscano P., Crisci A., Di Lonardo S., Vagnoli C., Zaldei A., Gioli B. ‘Influence of road traffic, residential heating and meteorological conditions on PM10 concentrations during air pollution critical episodes’, Environmental Science and Pollution Research, Vol. 22, No 23, pp. 19027-19038, 2015.
Tartaglia M., Gualtieri G., Crisci A., Toscano P., Gioli B. ‘A statistical model to assess air quality levels at urban sites’, Water, Air, & Soil Pollution, Vol. 226, No 12, pp. 226-394, Springer, 2015.
Tartaglia M. ‘Il sistema dei trasporti nella pianificazione strategica di Herat (Afghanistan)’, Geotema, No. 48, pp. 137-145, Pаtron Editore, 2015.
Puttilli M., Dansero E. ‘Multiple territorialities of Alternative Food Networks. Six cases from Piedmont, Italy’, Local Environment (Special Issue: Rescaling Sustainability), Vol. 19, No 6, pp. 626-643, 2015.
Tartaglia M., “Pianificazione dei grandi eventi e strumenti di analisi della mobilità. Firenze e gli eventi fieristici“, Rivista Geografica Italiana, 121, 2014, n. 1, pp. 21-44.
Loda M., “Espacios Públicos, una aproximación desde la geografía urbana: i mercati storici“, Revista de Cultura y Ciencias Sociales Ábaco, n. 75, pp. 33-41.
Loda M.(2015), “Tendenze demografiche e condizioni abitative nella Herat post-talebana”, Geotema, 48, pp. 127-136
Aru S., “Ricerca empirica e problematica identitaria: la comunità italiana di Vancouver”, Geotema, 41, 2010, n. 2, pp. 9- 16.
Barsotelli M., Sbardella S., “I dehors a Firenze. Un esercizio di geografia sociale”, Geotema, 41, 2010, n. 2, pp. 17- 22.
Loda M., “L’immagine di Firenze fra esperienza turistica e qualità urbana”, Rivista Geografica Italiana, 116, 2010, n. 2, pp. 289-326.